Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori informazioni
Accetto
umamiarea
Facebook Twitter Youtube Newsletter
Pausa Caffè Festival
Pausa Caffè Festival FacebookPausa Caffè Festival TwitterPausa Caffè Festival Youtube
condividi: share facebook tweet this email

Il programma di Pausa Caffè Festival 2015

Tre giorni di degustazioni ed eventi in Piazza della Repubblica di Firenze

pausa caffè festival logo sfondo bianco.jpg
Mercoledì 20 maggio - Piazza della Repubblica, Firenze
dalle ore 10.00 alle 12.00 colazione ‘Cappuccino latte art con il campione baristi’
ore 10.00-13.30: primo giorno di prove del primo campionato Coffee Triathlon
ore 10.00-19.00: percorso del gusto tra caffè specialty, bio e monorigine
ore 10.00-19.00: laboratorio del gelato con specialità a base di caffè
ore 11:00: lancio virale del video contest “cos’è il caffè per te?” a cura di Antonio Veracini e SoWhat
ore 12.00 laboratorio del caffè: “Il giusto modo per preparare il caffè a casa” – aperto a tutti
ore 14.00-18.00: finale italiana del 8° Campionato Italiano Cup Tasters - www.worldcuptasters.org
ore 16.00 laboratorio del caffè: “Come preparare il caffè con la moka” – aperto a tutti
ore 18.00 Presentazione del libro a cura di Raffaella Setti Della storia e natura del caffè – Apice Libri
Uscita a maggio 2015
ore 18.30-20.30 Percorsi guidati tra le caffetterie storiche di Firenze dal titolo "Un caffè lungo... dai Granduchi al Futurismo" a cura di Giovanni Tenucci, Storico dell'Arte-Guida Turistica Autorizzata con la contaminazione di esibizioni di "Tango e Caffè" guidata da Gabriel Z. Iturraspe (per partecipare alla visita guidata è necessario inviare una mail a: info@nuovieventimusicali.it).
 
caffetteria Ditta Artigianale
Via dei Neri 32, Firenze
Special event: per festeggiare un anno dall’apertura di Ditta Artigianale, e in concomitanza con la quarta edizione del Pausa Caffè Festival,
ore 19.00: il dj set di soli vinili di Soulsick Sounds, composto da Davide “Deiv" Agazzi e Simone “Falco” Falconi, con sonorità funk, jazz, soul, r’n’b.
A seguire, il concerto dei “Figli delle stelle”.

Giovedi 21 maggio - Piazza della Repubblica, Firenze
ore 10.00-12.00: colazione ‘Cappuccino latte art con il campione baristi’
ore 10.00-13.30: secondo giorno di prove del primo campionato Coffee Triathlon
ore 10.00-19.00: percorso del gusto tra caffè specialty, bio e monorigine
ore 10.00-19.00: laboratorio del gelato con specialità a base di caffè
ore 11.00: BUNN Sensory Coffee Challenge (olfattiva – gustativa – assaggio a filtro)
ore 12.00 laboratorio al caffè: “Come scegliere un buon caffè per casa” – aperto a tutti
ore 14.00-17.00: finale italiana del 4° Campionato Dalla Corte Latte Art Challenge
ore 14.30: laboratorio del caffè: “il metodo a filtro, un caffè da meditazione” – aperto a tutti
ore 16.00 laboratorio al caffè: “Come usare il caffè in cucina” – aperto a tutti

ore 16:00: tavola rotonda dal titolo “Food, Wine, Spirits & Coffee, nuove opportunità di business”
 
Terrazza della caffetteria della Biblioteca delle Oblate
Via dellOriuolo, 26, Firenze
ore 20:30: presentazione di Barista & Farmer edizione HONDURAS
“La storia di 10 baristi in piantagione”.
a seguire Coffee cocktail party e dj set con Antonio De Felice. Musiche dal mondo.
 
Venerdi 22 maggio - Piazza della Repubblica, Firenze
ore 10.00-12.00: colazione ‘Cappuccino latte art con il campione coffee in good spirits’
ore 10.00-13.30 terzo giorno di prove del primo campionato Coffee Triathlon
ore 10.00-19.00: percorso del gusto tra caffè specialty, bio e monorigine
ore 10.00-19.00: laboratorio del gelato con specialità a base di caffè
ore 12.00 laboratorio al caffè: “Come preparare il caffè in aeropress e V60” – aperto a tutti
ore 14.30 laboratorio del caffè: “Come assaggiare il caffè preparato a filtro” – aperto a tutti
ore 15.00: premiazioni del primo campionato Coffee Triathlon
ore 16.00 laboratorio al caffè: “Come assaggiare un caffè espresso” – aperto ai professionisti
ore 19.00-21.00  Percorsi guidati tra le caffetterie storiche di Firenze dal titolo "Un caffè lungo... dai Granduchi al Futurismo" a cura di Giovanni Tenucci, Storico dell'Arte-Guida Turistica Autorizzata con la contaminazione di esibizioni di "Tango e Caffè" guidata da Gabriel Z. Iturraspe (per partecipare alla visita guidata è necessario inviare una mail a: info@nuovieventimusicali.it).

ore 16:00: tavola rotonda con operatori di settore dal titolo “Le nuove prospettive di crescita per la filiera del caffè espresso italiano”
 
caffetteria Ditta Artigianale
Via dei Neri 32, Firenze
ore 20:00: quarta edizione food&coffee, cena ispirata al caffè con Luca Managlia e ospiti del mondo gourmet

 
Mediagallery