Presentazione a cura di Raffaella Setti della nuova edizione del libro "Della storia e natura del caffè" - Apice Libri
Nel 1715 è stata la famiglia dei Medici ad avere portato per la prima volta in Italia una pianta di caffè

Mercoledì 20 maggio ore 18.00 in piazza Santa Maria Novella avrà luogo la presentazione del libro "Della storia e natura del caffè" a cura di Raffaella Setti
Raffaella Setti: Ricercatrice di Linguistica italiana presso l’Università di Firenze
Paolo Galeotti: Polo Museale Fiorentino, ufficio parchi e giardini
Giovanna Frosini: Professore Associato dell'Università di Siena Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Linguistica Italiana
Andrej Godina: PhD Scienza, Tecnologia ed Economia nell'Industria del caffè
Presentazione della nuova edizione del volume del medico pistoiese Giovan Domenico Civinini, Della storia e natura del caffè, scritto nel 1731, per Apice Libri.
Il libro, che sarà introdotto da Raffaella Setti, storica della lingua italiana, che firma la prefazione del volume, racconta di come nel 1715 sia stata la famiglia dei Medici ad avere il merito di portare per la prima volta in Italia una pianta di caffè, divenuto oggetto, già dalla seconda metà del Cinquecento, di resoconti di viaggiatori e mercanti e di trattati di botanici e medici, tutti interessati, da punti di vista diversi, alle particolarità di questa novità esotica.
Raffaella Setti: Ricercatrice di Linguistica italiana presso l’Università di Firenze
Paolo Galeotti: Polo Museale Fiorentino, ufficio parchi e giardini
Giovanna Frosini: Professore Associato dell'Università di Siena Dipartimento di Ateneo per la Didattica e la Ricerca, Linguistica Italiana
Andrej Godina: PhD Scienza, Tecnologia ed Economia nell'Industria del caffè
Presentazione della nuova edizione del volume del medico pistoiese Giovan Domenico Civinini, Della storia e natura del caffè, scritto nel 1731, per Apice Libri.
Il libro, che sarà introdotto da Raffaella Setti, storica della lingua italiana, che firma la prefazione del volume, racconta di come nel 1715 sia stata la famiglia dei Medici ad avere il merito di portare per la prima volta in Italia una pianta di caffè, divenuto oggetto, già dalla seconda metà del Cinquecento, di resoconti di viaggiatori e mercanti e di trattati di botanici e medici, tutti interessati, da punti di vista diversi, alle particolarità di questa novità esotica.