Per ottimizzare la tua esperienza di navigazione questo sito utilizza cookies. Continuando la navigazione si autorizza l'uso dei cookies. Maggiori informazioni
Accetto
umamiarea
Facebook Twitter Youtube Newsletter
Pausa Caffè Festival
Pausa Caffè Festival FacebookPausa Caffè Festival TwitterPausa Caffè Festival Youtube
condividi: share facebook tweet this email

La conferenza stampa di Pausa Caffè festival 2015

19 maggio 2015, ore 12:30 presso Ditta Artigianale di Firenze

CS Andrej Godina Pausa caffè festival.jpg
Si è tenuta il 19 maggio 2015 presso Ditta Artigianale di via dei Neri a Firenze la Conferenza stampa della quarta edizione di Pausa Caffè Festival alla presenza dei direttori artistici del festival Andrej Godina e Francesco Sanapo, Mario Setti di NEM, Rafaella Setti e Luca Managlia.
COMUNICATO STAMPA
 
Da mercoledì 20 a venerdì 22 maggio a Firenze, in piazza della Repubblica e luoghi vari, con la direzione artistica di Francesco Sanapo  (campione italiano caffetteria) e Andrej Godina (coffee expert)
 
4° edizione di Pausa Caffè Festival,
il caffè passa in primo piano
 
In programma 33 eventi tra spettacoli, workshop, gare baristi, molte realtà del settore coinvolte da tutta Italia e decine di caffè speciali in degustazione gratuita 
 
Con le finali italiane dell 8° Campionato Cup Tasters, valevole per accedere al prossimo mondiale World Cup Tasters Championship che si svolgerà a Göteborg in Svezia a giugno; del 1° Coffee Triathlon, del 1° Bunn Sensory Coffee Challenge e del 4° campionato Latte Art Challenge Dalla Corte
 
Quali sono le nuove tendenze e tecnologie dedicate al mondo del caffè, come si definisce un caffè di qualità, chi è il migliore ‘Cup Taster’ (assaggiatore) in Italia? E ancora: come si fa un cappuccino a regola d’arte e come sta cambiando il panorama internazionale del caffè? Quale l’evoluzione del binomio caffè e ristorante? Sono alcuni degli argomenti che saranno trattati da mercoledì 20 a venerdì 22 maggio a Firenze per la 4° edizione di Pausa Caffè Festival, manifestazione dedicata alla diffusione della cultura del caffè di qualità. L’evento, si terrà in Piazza della Repubblica (10.00-18.00) e in vari luoghi del centro storico del capoluogo toscano, a ingresso libero.
Diretto da Andrej Godina (coffe expert e dottore di ricerca in scienza, tecnologia e economia dell’industria del caffè) e Francesco Sanapo (pluripremiato campione italiano di caffè), è organizzato dall’associazione Nuovi Eventi Musicali (NEM) con il patrocinio del Comune di Firenze, e Dalla Corte macchine caffè espresso come sponsor principale. In programma 33 eventi, tra percorsi del gusto, spettacoli, workshop, gare baristi, tutte dedicate alla tazzina più amata, che coinvolgeranno decine di realtà del settore da tutta Italia. Saranno in degustazione libera molti caffè “specialty” (di particolare valore gustativo), alcuni presentati al pubblico per la prima volta, che saranno offerti non solo in modalità espresso, ma anche filtro, in versione calda, fredda, abbinata con bollicine, o come infuso per una filosofia di vita più ‘slow’.
Altri luoghi del festival saranno la biblioteca e la caffetteria delle Oblate, con la terrazza vista Duomo (via dell’Oriolo n.26), e il coffee bar Ditta Artigianale (via dei Neri 32r).
Il programma completo sul sito www.pausacaffefestival.it, propone ogni giorno, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, in piazza della Repubblica, in uno spazio di 300 metri quadri, Il Percorso del gusto, un viaggio sensoriale alla scoperta dei caffè speciali, monorigine, bio, miscele e decaffeinati, da degustare con le più moderne tecniche di preparazione. Dalle ore 10.00 alle ore 12.00, si terrà la colazione ‘latte art’ (decorazione del cappuccino) che sarà animata dai campioni della disciplina quali il francese Victor Delpierre.
Si terranno poi le scenografiche competizioni del settore, tra cui le finali italiane dell’ottavo campionato Cup Tasters (assaggiatori di caffè), valevole per il prossimo mondiale “World Cup Tasters Championship, che si svolgerà dal 16 al 18 giugno a Göteborg in Svezia in occasione del World of Coffee (www.worldcuptasters.org). Levento è organizzato da CSC (Caffè Speciali Certificati) in collaborazione con SCAE Italia (Specialty Coffee Association of Europe), con il Patrocinio di SCAE).
In programma anche le finali del primo campionato Coffee Triathlon (un percorso che decreterà il miglior barista, in una sfida dalla selezione del caffè verde, alla tostatura, al modo in cui servirà il suo caffè), del quarto campionato Latte Art Challenge Dalla Corte, e del primo Bunn Coffee Sensory Challenge, una gara riservata ad appassionati e cultori, con un trittico di prove dedicate all’olfatto, al gusto e all’assaggio.
Tra gli appuntamenti, si segnalano due anteprime: mercoledì 20 maggio la presentazione della nuova edizione del volume del medico pistoiese Giovan Domenico CivininiDella storia e natura del caffè, scritto nel 1731. Il libro, in uscita per Apice Libri, sarà introdotto da Raffaella Setti, storica della lingua italiana, che firma la prefazione del volume. Il volume racconta di come nel 1715 sia stata la famiglia dei Medici ad avere il merito di portare per la prima volta in Italia una pianta di caffè, divenuto oggetto, già dalla seconda metà del Cinquecento, di resoconti di viaggiatori e mercanti e di trattati di botanici e medici, tutti interessati, da punti di vista diversi, alle particolarità di questa novità esotica.
Giovedì 21 maggio saranno proiettati
Mediagallery