La formazione del caffè di Umami Area in Indonesia
09/01/2017
ultimo aggiornamento 10/01/2017 10:27:27
Un viaggio di 10 giorni a Sumatra, con la formazione SCAE

Il trasferimento della conoscenza qualificata del settore del caffè in Indonesia con Umami Area e Starkmacher.
Attraverso il progetto COFFEE con otto partner provenienti da sette paesi diversi al fine di creare una rete di conoscenza e per migliorare le possibilità di formazione e le opportunità di lavoro dei giovani nel settore del caffè. L'associazione tedesca Starkmacher ha sviluppato e scritto il progetto in collaborazione con l'esperto di caffè dr. Andrej Godina e ll'associazione "Umami Area". La mediazione di conoscenze di base e know-how professionale sul caffè è un elemento importante del progetto: dai fondamenti di coltivazione del caffè fino alla corretta preparazione e l'assaggio in tazza.
INTERNATIONAL COFFEE CAMP in INDONESIA è il terzo appuntamento del progetto #COFFEE. L'apprendimento e il trasferimento delle conoscenze sono le sfide che i partecipanti vivranno durante il soggiorno nelle piantagioni di caffè nel nord di Sumatra. Una parte di questa formazione è dedicata alla conoscenza della vita e del lavoro dei coltivatori di caffè locali e nel ricevere informazioni più approfondite sulle origini della produzione del caffè attraverso il lavoro pratico nelle piantagioni in combinazione con componenti teoriche. I partecipanti hanno la possibilità di sperimentare la raccolta delle ciliegie di caffè, il peeling, asciugatura e molti altri processi. Allo stesso tempo, il progetto vuole promuovere esempi di buone pratiche di imprese che si connettono al business del caffè assieme a valori sociali. Il partner locale è Yayasan Ekosistem Lestari (YEL - Fondazione per la Gestione sostenibile degli ecosistemi) il cui referente è Diana Kosmanto. Lei è responsabile di assicurare che il caffè prodotto sia secondo le specifiche richieste, è coinvolta nello stabilire una relazione con gli acquirenti e potenziali acquirenti; come pure spiegare circa l'intero concetto e idea del caffè progetto Orangutan Coffee.
Il PROGRAMMA:
Arrivo e partenza sono fissati, alcune attività del programma potrebbe invece ancora cambiare
Attraverso il progetto COFFEE con otto partner provenienti da sette paesi diversi al fine di creare una rete di conoscenza e per migliorare le possibilità di formazione e le opportunità di lavoro dei giovani nel settore del caffè. L'associazione tedesca Starkmacher ha sviluppato e scritto il progetto in collaborazione con l'esperto di caffè dr. Andrej Godina e ll'associazione "Umami Area". La mediazione di conoscenze di base e know-how professionale sul caffè è un elemento importante del progetto: dai fondamenti di coltivazione del caffè fino alla corretta preparazione e l'assaggio in tazza.
INTERNATIONAL COFFEE CAMP in INDONESIA è il terzo appuntamento del progetto #COFFEE. L'apprendimento e il trasferimento delle conoscenze sono le sfide che i partecipanti vivranno durante il soggiorno nelle piantagioni di caffè nel nord di Sumatra. Una parte di questa formazione è dedicata alla conoscenza della vita e del lavoro dei coltivatori di caffè locali e nel ricevere informazioni più approfondite sulle origini della produzione del caffè attraverso il lavoro pratico nelle piantagioni in combinazione con componenti teoriche. I partecipanti hanno la possibilità di sperimentare la raccolta delle ciliegie di caffè, il peeling, asciugatura e molti altri processi. Allo stesso tempo, il progetto vuole promuovere esempi di buone pratiche di imprese che si connettono al business del caffè assieme a valori sociali. Il partner locale è Yayasan Ekosistem Lestari (YEL - Fondazione per la Gestione sostenibile degli ecosistemi) il cui referente è Diana Kosmanto. Lei è responsabile di assicurare che il caffè prodotto sia secondo le specifiche richieste, è coinvolta nello stabilire una relazione con gli acquirenti e potenziali acquirenti; come pure spiegare circa l'intero concetto e idea del caffè progetto Orangutan Coffee.
Il PROGRAMMA:
Arrivo e partenza sono fissati, alcune attività del programma potrebbe invece ancora cambiare
- 6 febbraio 2017 partenza dall'Europa
- 7 arrivo a Medan (sera)
- 8 benvenuto a Medan, presentazione del progetto per il caffè Orangutan Coffee, produzione di caffè in Indonesia
- 9 + 10 aule didattiche sul caffè + gestione piantagione bio + conferenza stampa con i giornalisti
- 11 trasferimento in piantagione
- 12-13-14-15 laboratori di raccolta e processamento del caffè nelle piantagioni di caffè
- 15 trasferimento a Medan
- 16 fine degli esami SCAE (Speciality Coffee Association of Europe) in aula
- 17 fine del campus e partenza per l'Europa
- 18 arrivo in Europa
Quota di partecipazione: COSTO 1.950 € (viaggio escluso, incluso vitto e alloggio)
I partecipanti sono ospitati in camere multiple condivise.
Per maggiori informazioni: http://coffee.starkmacher.eu - Facebook, o scrivere una mail a Mathias Kaps: m.kaps@starkmacher.eu
I partecipanti sono ospitati in camere multiple condivise.
Per maggiori informazioni: http://coffee.starkmacher.eu - Facebook, o scrivere una mail a Mathias Kaps: m.kaps@starkmacher.eu