4-10 maggio 2017: C.O.F.F.E.E. Project a Milano per il quarto appuntamento formativo
08/04/2017
ultimo aggiornamento 09/04/2017 21:54:42
Il progetto COFFEE di Starkmacher EV e altri 7 partner internazionali conclude i due anni di attività con il quarto Umami Barista camp

A Milano dal 4 al 10 maggio si conclude il Progetto C.O.F.F.E.E. co-finanziato dal programma Erasmus+ della commissione Europea dedicato al caffè espresso e alla sua preparazione e degustazione in tazza.
Il progetto in due anni di attività ha formato giovani europei e di paesi di produzione del caffè con i moduli formativi del Coffee Diploma System della SCA. Trainer autorizzati della SCA sono stati guidati dal responsabile del progetto formativo, Andrej Godina, Caffesperto, PhD in Scienza Tencologia ed Economia nell'Idustria del Caffè che attraverso le lezioni del caffè verde, tostatura, assaggio del caffè, barista e caffè filtro hanno formato decine di giovani alla professione del caffè.
Umami Area, associazione culturale con sede a Firenze, presieduta da Andrej Godina, è stata responsabile in questi due anni nella costruzione di un percorso di formazione pluridisciplinare che ha fatto di questo progetto un esempio unico e internazionale di cosa voglia dire la formazione professionale sul caffè, dalla pinatagione alla preparazione in tazza.
Andrej Godina: "è stata una grande soddisfazione avere l'occasione di collaborare con l'associaizone NGO tedesca Starkmacher di cui i soci Mathias Kaps e Christian Roeser hanno da sempre fondato la loro attività sulla formazione di giovani europei per agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. Il caffè è un business importante che impiega centinaia di migliaia di persone a tutti i livelli in tutto il mondo offrendo un panorama impiegatizio interessante per giovani che in qualche modo si appassionano di caffè. La filiera del caffè offre posizione lavorative nei paesi di produzione del caffè, nel business del commercio del chicco verde, nel mondo della torrefazione, nell'industria delle macchine per caffè fino ad arrivare ai luoghi di somministrazione. Il progetto C.O.F.F.E.E. costituisce un format ambizioso, ovvero di rispondere alla richiesta di personale qualificato dell'industria del caffè atrraverso una formazione specifica e professionalizzante proposta dalla Speciality Coffee Asosciaiton."
Il programma formativo del quarto Umami Barista Camp che si terrà a Milano a maggio è il seguente:
Arrivo dei partecipanti dall'Italia, Belgio, Spagna, Germania, Indoensia, Brasile e Colombia: 3 maggio 2017
Giovedì 4 maggio
9:00 in spazio Candiani a Bovisa: presentazione del campus, riassunto dei campus precedenti e presentazione di Dalla Corte macchine caffè espresso
12:30 pranzo in via Candiani
15:00 visita all’azienda in via Zambeletti
Venerdì 5
9:00 lezione sul caffè verde per l’espresso di Nicola Scavo - agronomo esperto in lotta biologica
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezione sul coffee roasting per l’espresso e cupping per il controllo qualità - Andrej Godina
Sabato 6
9:00 lezione introduction to coffee - Vittorio Agosti trainer autorizzato SCA
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezione sull’estrazione in espresso - Vittorio Agosti trainer autorizzato SCA
aperitivo in centro città, cena in albergo e serata libera in città
Domenica 7
9:00 lezione di analisi sensoriale applicata all’espresso - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
visita del centro città di Milano
Lunedì 8
9:00 lezione sulla tecnologia per l’espresso e sull’analisi sensoriale - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezioni e prove pratiche barista skills - Andrej Godina
Martedì 9
9:00 lezioni e prove pratiche coffee roasting sessione II
workshop di cupping - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 pomeriggio coffee shop tour in centro a Milano
Mercoledì 10
9:00 lezione sull’analisi sensoriale dell’espresso - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezioni e prove pratiche coffee roasting sessione III - Andrej Godina
Partenze 11 maggio
Per informazioni:
Francesca Surano francesca.surano@umamiarea.com - +39 389 1038218
Il progetto in due anni di attività ha formato giovani europei e di paesi di produzione del caffè con i moduli formativi del Coffee Diploma System della SCA. Trainer autorizzati della SCA sono stati guidati dal responsabile del progetto formativo, Andrej Godina, Caffesperto, PhD in Scienza Tencologia ed Economia nell'Idustria del Caffè che attraverso le lezioni del caffè verde, tostatura, assaggio del caffè, barista e caffè filtro hanno formato decine di giovani alla professione del caffè.
Umami Area, associazione culturale con sede a Firenze, presieduta da Andrej Godina, è stata responsabile in questi due anni nella costruzione di un percorso di formazione pluridisciplinare che ha fatto di questo progetto un esempio unico e internazionale di cosa voglia dire la formazione professionale sul caffè, dalla pinatagione alla preparazione in tazza.
Andrej Godina: "è stata una grande soddisfazione avere l'occasione di collaborare con l'associaizone NGO tedesca Starkmacher di cui i soci Mathias Kaps e Christian Roeser hanno da sempre fondato la loro attività sulla formazione di giovani europei per agevolare l'inserimento nel mondo del lavoro. Il caffè è un business importante che impiega centinaia di migliaia di persone a tutti i livelli in tutto il mondo offrendo un panorama impiegatizio interessante per giovani che in qualche modo si appassionano di caffè. La filiera del caffè offre posizione lavorative nei paesi di produzione del caffè, nel business del commercio del chicco verde, nel mondo della torrefazione, nell'industria delle macchine per caffè fino ad arrivare ai luoghi di somministrazione. Il progetto C.O.F.F.E.E. costituisce un format ambizioso, ovvero di rispondere alla richiesta di personale qualificato dell'industria del caffè atrraverso una formazione specifica e professionalizzante proposta dalla Speciality Coffee Asosciaiton."
Il programma formativo del quarto Umami Barista Camp che si terrà a Milano a maggio è il seguente:
Arrivo dei partecipanti dall'Italia, Belgio, Spagna, Germania, Indoensia, Brasile e Colombia: 3 maggio 2017
Giovedì 4 maggio
9:00 in spazio Candiani a Bovisa: presentazione del campus, riassunto dei campus precedenti e presentazione di Dalla Corte macchine caffè espresso
12:30 pranzo in via Candiani
15:00 visita all’azienda in via Zambeletti
Venerdì 5
9:00 lezione sul caffè verde per l’espresso di Nicola Scavo - agronomo esperto in lotta biologica
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezione sul coffee roasting per l’espresso e cupping per il controllo qualità - Andrej Godina
Sabato 6
9:00 lezione introduction to coffee - Vittorio Agosti trainer autorizzato SCA
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezione sull’estrazione in espresso - Vittorio Agosti trainer autorizzato SCA
aperitivo in centro città, cena in albergo e serata libera in città
Domenica 7
9:00 lezione di analisi sensoriale applicata all’espresso - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
visita del centro città di Milano
Lunedì 8
9:00 lezione sulla tecnologia per l’espresso e sull’analisi sensoriale - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezioni e prove pratiche barista skills - Andrej Godina
Martedì 9
9:00 lezioni e prove pratiche coffee roasting sessione II
workshop di cupping - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 pomeriggio coffee shop tour in centro a Milano
Mercoledì 10
9:00 lezione sull’analisi sensoriale dell’espresso - Andrej Godina
12:30 pranzo in via Candiani
14:00 lezioni e prove pratiche coffee roasting sessione III - Andrej Godina
Partenze 11 maggio
Per informazioni:
Francesca Surano francesca.surano@umamiarea.com - +39 389 1038218